GCN Isolation Challenge - Allenati con GCN dal 7 al 30 aprile




Per il mese di Aprile il canale online GCN, che certamente molti di voi già seguono (e se non lo fate, allora è ora di cominciare!), ha organizzato 4 settimane di workout di gruppo su Zwift.

A guidare gli allenamenti saranno i diversi presentatori GCN dei vari paesi, a cominciare da quelli storici inglesi, Simon Richardson in testa; ci saranno quindi anche i presentatori di Spagna, Giappone e Germania, oltre ovviamente ad Alan Marangoni GCN Italia.





La mattina del 10 aprile ho partecipato al workout della prima settimana, guidato proprio dal MARANGA come leader di giornata; nella chat dell'evento abbiamo poi scoperto che partecipava anche il buon BRAMBO, ovvero Giorgio Brambilla, l'altro presentatore di GCN Italia.

Nello specifico l'allenamento era mirato ad incrementare la soglia del lattato; in parole semplici si tratta della soglia massima di sforzo che è possibile compiere prima che si crei acido lattico nei muscoli. L'obiettivo era quindi di avvicinarsi a questa soglia e rimanervi appena sotto, così da riuscire a prolungare lo sforzo, imparando a dosarlo per posticipare il più possibile la formazione dell'acido lattico.



L'allenamento si è svolto sul percorso Mountain 8 di Watopia, che include il famigerato Epic KOM, per altro scalato dal versante più ripido, con anche l'ascesa alla torre radio, ovvero la "Bonus Climb", una salitina di 1km al 15% per quasi tutto lo sviluppo.
Fortunatamente, in modalità allenamento anche gli smart trainer non simulano la pendenza della salita, in quanto a comandare sono esclusivamente i watt e gli intervalli; per questo il gruppo sale compatto, con una sorta di "elastico" che lega tutti.
Questo vuol dire che, a prescindere da quanti watt stai esprimendo, il gruppo si muoverà compatto, all'incirca alla stessa velocità, così da stare tutti assieme; saranno gli atleti più prestanti, che generano più watt, a tirarsi diero (senza sforzo aggiuntivo) i rider più lenti.



Questo ha un risvolto pratico un po' fastidioso per chi ha un account Strava ed è un rider con capacità medio-basse (ed io alzo subito la mano!); infatti venendo trainati dai rider più forti di voi, pur generando un livello di watt in liea con le vostre possibilità, la velocità di percorrenza dei percorsi viene notevolmente aumentata, fino a trovarvi anche a 45km/h in salita!
Questo in Strava si riflette in una sfilza di record personali in tutti i settori, su tutti i segmenti su cui di solito vi misurate, in quanto li avete percorsi a velocità superiori rispetto a quelle che avreste raggiunto da soli, senza l'elastico di traino degli altri.
Io infatti, come vedete dalla foto che segue, non mi sono sottratto al fenomeno, con una bella sfilaza di PR.


I tempi che risultano da Strava potrei non farli mai in futuro, o potrei comunque metterci settimane, mesi o addirittura anni per arrivare ad un livello di prestazione analoga; questo vuol dire che, anche se in futuro andassi a migliorare il mio record personale "reale", non lo vedrei mai come record su Strava, perchè ci sarebbe sempre quel tempo inarrivabile, fatto nel workout, a fare da tappo.

Dopo attenta riflessione, l'unica cosa che mi sento personalmente di fare è aver deciso, per i casi di workuout di gruppo e per i meet-up con elastico (che hanno esattamente lo stesso problema) è di tenere l'attività su Zwift inalterata, ma di cancellarla su Strava, e ricaricarla manualmente; questo mi permette di tenere traccia di distanza, tempo e dislivello, cancellando invece tutti i record "fasulli" sui segmenti.
E' ovvio che anche così c'è una parziale sovrastima della prestazione, in quanto il tempo di pedalata ovviamente è quello, così come la potenza generata (e quindi anche l'affaticamento, per chi ha Summit, che avendo cancellato i dati del cardio può comunque essere espresso attraverso un'indicatore di fatica percepita, come ho fatto io), ma essendo andati più veloci, ovviamente ho percorso più distanza e fatto più dislivello di quanto non avrei fatto normalmente per quella potenza in quel dato tempo.

Sotto vedete l'attività originale come caricata su Strava, poi cancellata, e il conseguente ricaricamento manuale dell'attività; per altro mi accorgo ora che ho caricato solo distanza e tempo, ed il dislivello avevo deciso di non metterlo...troppo onesto mi sa! 😇

Prima


Dopo


Ritengo che sia comunque un guadagno risibile, in quanto faccio raramente workout di gruppo e meet-up, e quindi al massimo "rubo" in un anno ad occhio 40/50km e 1000m di dislivello; considerando i miei ritmi attuali, che mi dovrebbero portare a fare 10.000km di distanza, e circa 100.000m di dislivello, il guadagno su Strava è praticamente impercettibile e non va ad inficiare in alcun modo numeri e statistiche spalmati su un anno.

Se volete partecipare anche voi a questi allenamenti vi ricordo in link diretto agli eventi di Zwift!


Voi avete già partecipato ad uno degli allenamenti di GCN? O avete intenzione di farlo nei prossimi giorni? Raccontate la vostra esperienza nei commenti.

Commenti